CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
LEGGE 3/2012
Legge 3/2012: che cos’è?
La Legge 3/2012 detta anche legge sul sovraindebitamento o “legge salva-suicidi”, è stata approvata dal Parlamento il 27 gennaio 2012. Il fine della legge era quello di dare la possibilità ai soggetti non fallibili di uscire dai debiti non pagati attraverso una procedura giudiziaria ben definita, possibilità non prevista prima dell’introduzione di questa normativa. La legge ha infatti introdotto l’esdebitazione anche per i soggetti a cui non si applica la liquidazione giudiziale (i “soggetti non fallibili”), come piccole imprese e privati cittadini.
La legge, ora innovata e contenuta nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza con il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, chiarisce ogni dubbio su cosa significa essere in una situazione di sovraindebitamento e quali siano le soluzioni per uscirne.
Nei casi di sovraindebitamento il debitore non paga non perché in malafede, ma perché impossibilitato a farlo.
Possono accedere all’esdebitamento:
- Dipendenti e Pensionati
- Consumatori
- Lavoratori autonomi e professionisti, incluse le associazioni professionali e le società semplici
- Imprenditori Agricoli
- Startup innovative
- Enti non commerciali come associazioni di volontariato, onlus, associazioni sportive, etc
Richiedi una consulenza gratuita
CONTATTACI PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA O COMPILA IL FORM INFORMAZIONI
Vieni a trovarci nella nostra sede oppure contattaci ai nostri recapiti per prenotare un appuntamento o
richiedere una consulenza con il nostro team.